Vitigno
Nero D'Avola, Frappato
Denominazione
Cerasuolo Di Vittoria D.O.C.G.
Colore
Rosso rubino brillante
Fermentazione
Fermentazione in contenitori troncoconici.
Gusto
Di media struttura, un sorso dinamico, fresco e scorrevole. Con una piacevolissima sapidità che ravviva il sorso, ricco di gusto e linfa, invita gradevolmente alla beva.
Provenienza
Chiaramonte Gulfi, (RG)
Il vino affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri.
Curva minore, dell'azienda Pianogrillo, è un Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. Quest'ultimo nasce dall’unione di due vitigni
tipici del territorio della Sicilia
Orientale, il Nero d’Avola (70%) e il Frappato (30%). Il Nero D’Avola
è il vitigno a bacca rossa più
famoso e diffuso in Sicilia e nel
territorio delle province di Ragusa,
Caltanissetta e Catania si esprime
con risultati di vera eccellenza.
È caratterizzato da ricchi aromi
fruttati, buona struttura, sorso
morbido e suadente.
Il frappato è un vitigno rosso
molto particolare, che dona vini
di grande finezza ed eleganza, con
delicati aromi floreali e fruttati,
corpo medio, tannini lievi e buona
acidità. Il blend crea un connubio
perfetto di grande armonia e
complessità. Il vino ha un colore
rubino brillante.
Il profilo aromatico è intenso con aromi fragranti di ciliegia, piccoli frutti di bosco e melograno. Al palato ha media struttura, con sorso dinamico, fresco e scorrevole. Il finale è piacevolmente sapido.Ottimo in abbinamento al menu di terra, si sposa particolarmente bene con gli involtini di carne e le scaloppine alla pizzaiola.
L’Azienda Pianogrillo è un antico feudo siciliano, sui monti Iblei,
a Chiaramonte Gulfi, appartiene ai baroni Piccione di Pianogrillo
da secoli. A Pianogrillo si produce olio extravergine di oliva di alta
qualità, molto noto e, da qualche anno, anche vino, il tutto con metodo
biologico.
L’altezza media è di circa 480m/slm, con terreni calcareo argillosi,
notti fresche e ventilate anche in estate.
Tutto in azienda è orientato alla salvaguardia della natura e al rispetto
dell’ambiente naturale. Esiste anche un allevamento del
raro suino nero siciliano allo stato brado, razza in estinzione e
protetta. I capi pascolano liberamente nelle campagne e nei boschi
aziendali, così come i cavalli che vengono usati per la lavorazione
delle vigne. Sei ettari di vigneto a bacca nera e bianca Frappato e Nero
d’Avola e Grillo e Grecanico.
Impianti a pedale d’olivo, a Guyot o cordone speronato, alberello con un'età media di 10 anni.