Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate; il vino affina poi sur lies per 27 mesi e in bottiglia per circa 4 mesi.
A'mami è un accordo sorprendente e forte tra le uve Carricante dell'Etna e le uve Chardonnay dei vigneti di Corleone. La tensione del Carricante incontra l'eleganza dello Chardonnay. A'mami, primo vino imbottigliato dall'azienda Vivera, è dedicato a mamma Armida che, come il vino, da Corleone prende i colori intensi del sole e dall'Etna l'eleganza longeva e memorabile. 50% Carricante e 50% Chardonnay, coltivate con agricoltura biologica, il Carricante trova sull'Etna un clima di montagna caratterizzato da estati fresche e con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; lo Chardonnay, coltivato a Corleone, trova un clima collinare con estati calde e ventilate.
A'mami al naso presente note floreali e agrumate, spezie dolci e sentori balsamici e minerali. Ideale per accompagnare spaghetti all'astice, zuppa di vongole, aragosta, ricci di mare, orata al forno.
Questa storia racconta di campi, orti, vigne e vedemmie, di mani sporche di terra e di mosto. Una storia di lavoro duro, cominciata dai nostri avi più di un secolo fa e tramandata di generazione in generazione. Un lavoro che non conosce pause e, soprattutto, non ammette mezze misure. Solo uve di qualità, selezionate e cresciute in vigneti lavorati in biologico con cura. Solo un lavoro meticoloso e paziente, per ottenere una materia prima perfetta, che meritava di essere lavorata nella cantina ideale. Una cantina che non doveva essere solamente una cantina, ma una casa. La casa del nostro vino. Non servì molto per capire che il luogo che cercavamo era quello che si rivelò ai nostri occhi in Contrada Martinella, alle falde dell'Etna, il 5 febbraio 2002. Un antico vigneto inutilizzato da anni, con muretti a secco e scale in pietra lavica. Un paesaggio incantevole e unico al mondo: davanti, il mare Ionio; alle spalle la vetta dell'Etna. Entrambi a 9 km da noi.
Lì, a metà strada tra l'acqua e il fuoco, c'era il terreno ideale per la coltivazione biologica: sano, equilibrato, costantemente raggiunto dal vento che arriva ora dal vulcano, ora dal mare. C'era lo spazio perfetto per costruire una cantina tecnologicamente all'avanguardia e al contempo in armonia con la natura, che si immergesse completamente nel paesaggio circostante tanto da risultare quasi invisibile all'esterno. C'era il luogo in cui avremmo accolto appassionati ed esperti di vino che sarebbero giunti da tutto il mondo per conoscere il frutto del nostro lavoro. La nostra cantina è il luogo in cui la natura e la tecnologia si abbracciano in una simbiosi assoluta.