Il vino affina un anno in legno grande e acciaio.
Il Corinto Nero è, con la Malvasia di Lipari, vitigno autoctono delle vulcaniche Isole Eolie. I vigneti si trovano a Lipari, nel vecchio cratere di Fossa del Monte. Il vitigno sopravvisse alla fillossera grazie al terreno composto di cenere, sabbia e pomice. Da vigne centenarie, franco di piede, (circa mezzo ettaro) e reinnestate (un ettaro di nuovo impianto), nasce questo vino. Esposizione dei vigneti sud ovest a 300 mt s.l.m. Il vino riposa in parte in rovere e in parte in acciaio per un anno.
Ideale con carni rosse, formaggi stagionati, selvaggina e primi di terra.
Antonino Caravaglio è nato a Salina da famiglia di agricoltori, è per questo che si considera più uomo di terra che di mare. Dopo la laurea in scienze agrarie decide di ritornare sull'isola e dare vita al progetto che vede attualmente l'azienda Caravaglio come la più rappresentativa nel panorama delle Eolie. I 14 ettari vitati sono divisi su Salina e Lipari e frammentati in 30 appezzamenti che ben rendono l'idea di quanto sia impossibile pensare a colture estese, ogni vigna è un ritaglio di terra.
L'ambiente isolano consente una viticultura molto rispettosa della natura e queste ha favorito la decisione di Antonino di approcciare l'agricoltura biologica, certificata fin dal 1989. Conscio che il vino si fa prima di tutto in vigna, Caravaglio ricorre ad una vinificazione rispettosa e non invasiva con l'obiettivo di lasciar esprimere ad ogni vino la peculiarità del vigneto da cui proviene.