Denominazione
Sicilia D.O.C
Abbinamenti
Pesce, carne bianca, formaggi, aperitivi
Fermentazione
Fermentazione in contenitore di cemento a contatto con le bucce per una quarto della fermentazione.
Gusto
Al gusto bilanciata acidità e persistente freschezza, sul finale molto lungo, con una spiccata mineralità.
Provenienza
Cammarata, (AG)
Il vino affina sur lies con batonnage in cemento per 6 mesi.
Di colore giallo con riflessi verdognoli, l’olfatto ha sentori floreali di ginestra e camomilla, con aromi di pera, melone giallo e miele. Ideale per accompagnare pesce alla griglia, crudo, carni bianche, formaggi freschi. Piacevole come aperitivo.
Feudo Montoni, fondata nel 1469, è una tra le più antiche realtà vitivinicole siciliane. Già nel 1595 viene elogiata nel primo trattato di enologia italiano "De Naturali Vinorum Historia" scritto da Andrea Bacci, agronomo e medico di Papa Sisto V: "in queste terre trovai vecchie piante, dal tronco della grandezza di un uomo, che producevano un vino potentissimo di piacevole odore e saporee capace di lunga conservazione". La tenuta alla fine del 1800 fu acquistata dalla famiglia Sireci ed è oggi giunta alla terza generazione con Fabio che continua a custodirne valori e tradizione.
Gli 80 ettari della proprietà nel centro della Sicilia, si estendono tutti a levante da un'altitudine di 500 m s.l.m sino a giungere agli 800 m; una così peculiare esposizione geografica rende le terre di Montoni incontaminate da inquinamenti ambientali, acustici e luminosi, creando così condizioni ideali per un'agricoltura biologica. In queste condizioni climatiche straordinarie Fabio realizza dei vini fini ed eleganti, degni testimoni della vitivinicoltura della Trinacria.