Macerazione a freddo per 24 ore. Il vino affina 6 mesi in vasche d'acciaio.
La vigna del Grillo, che ha dato i natali al celebre Marsala, cresce da sempre nelle terre piane, calde e placide attorno a Trapani. La sua recente “migrazione” verso Alcamo (40 chilometri a ovest di Palermo), e il suo approdo felice alle colline – alture di 600/700 metri esposte a nord – segna una piacevole evoluzione dei suoi aromi. Più agrumato e fresco, sia al naso che al palato, dorato con curiosi riflessi verdognoli intriganti alla vista, il Grillo traduce perfettamente l’incontro con queste nuove terre di Sicilia portando con sé le note tropicali dell’ananas, quelle lievemente acri del pompelmo, quelle erbacee della salvia e della menta. Il "Giardinello Grillo" di Vino Lauria è un vino biologico, che affina per almeno 6 mesi in serbatoi d'acciaio, giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso è alquanto varietale, con sentori di ananas, pompelmo, pesche, salvia e mentolo. Fresco e piacevolmente aromatico.Ottimo come aperitivo, con pietanze vegetariane, antipasti e frutti di mare.
Siamo nel pieno della Sicilia, ben radicati nelle sue terre, strati di storia, strati di umori e di sapori. Siamo anche lontani dagli stereotipi che riguardano la più feconda isola italiana, nota per i suoi vini forti e decisi. Vino Lauria intreccia una tradizione familiare che dura da generazioni a una sapienza contemporanea e ricercata nell'arte di vinificare. Nasce da una conoscenza profonda, e capillare dei terreni siciliani, ma anche dalla capacità creativa di giungere ad accostamenti felici (e mai osati) tra le uve. Verso l'equilibrio e la leggerezza, oltre l'insistenza di certe note troppo tipiche del vino nel Sud Italia.
Al centro dell'azienda Vito Lauria che, laureato in Enologia e Viticultura, attinge al "sapere" domestico quanto al valore della sua specializzazione: i gesti di cura che il vino aveva suo nonno, sono attualizzati dentro una produzione attenta, biologica, consapevole, capace di incontrare un gusto vario, internazionale, in evoluzione.
Terre d'argilla per i rossi, terre calcaree per i bianchi, colline dolci e ventilate attorno ad Alcamo, non molto lontano da Palermo. Vino Lauria è frutto di uno sguardo innamorato alle proprie origini, per sondarne e reinterpretarne ricchezze e peculiarità. Uno sguardo che va oltre la retorica, per trovare prodotti innovativi e veraci.