Appassimento al sole di una parte delle uve per almeno due settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta fino a settembre per la produzione del vino che, dopo la fermentazione con lieviti indigeni, verrà messo a macerare per circa tre mesi con l’uva passa, precedentemente diraspata a mano, che cede zuccheri, colore e aromi. Dopo un breve passaggio in botte di almeno 6 mesi, segue un affinamento in vasca d'acciaio prima di andare in bottiglia.
Marco De Bartoli durante la vendemmia ripeteva spesso che l’elemento indispensabile per ottenere il suo passito di Pantelleria era il “sole d’agosto”, proprio il mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve. Bukkuram “Sole d’Agosto” è il passito che annualmente viene prodotto nel vigneto di Bukkuram. Le caratteristiche dell’uva appassita consentono di raccontare un territorio, con aromi e profumi che solo questa magica isola riesce a dare. Un passito giovane, fresco e fruttato, meno complesso e strutturato del tradizionale Bukkuram, in grado di regalare piacevoli sensazioni. Il Passito di Pantelleria “Bukkuram - Sole d'Agosto” è indubbiamente uno dei vini dolci più buoni d'Italia, un passito sontuoso e mediterraneo che porta in dote il calore della sua terra.
Da gustare dopo pasto, ideale con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca e cioccolato fondente.
La cantina De Bartoli naque nel 1978, quando il giovane Marco, con una laurea in agronomia e la passione per le auto da corsa, subentrò alla madre Josephine nella conduzione del baglio Samperi, la tenuta dove per oltre due secoli si erano coltivate le uve per la produzione del Marsala. A quel tempo la denominazione era in completo declino, come l'antica proprietà familiare, ma Marco de Bartoli riuscì in poco tempo a fare delle sue vigne il centro di propulsione di un nuovo metodo di produrre vino in Sicilia, fondato sulla qualità e sulle antiche e virtuose tradizioni, dando vita a Marsala, passiti e vini secchi che hanno fatto la storia del vino in tutto il Meridione e nel mondo. Oggi i figli Josephine, Renato e Sebastiano hanno raccolto l'eredità del padre: i vini della cantina De Bartoli raggiungono vette qualitative altissime e la tenuta di famiglia si presenta in tutto il suo splendore come un antico baglio ottocentesco.
I vini della cantina Marco De Bartoli sono espressioni di altissimo livello di un territorio generoso e suggestivo, in cui spiccano i vigneti di Samperi, situati su una conca alluvionale, e quelli di Bukkuram, illuminati da un sole africano. Se il nome De Bartoli è legato principalmente a quello del Marsala e ai grandi ed esuberanti passiti di Pantelleria, la cantina deve la sua fama internazionale a una gamma vasta e variegata nata da vitigni tipici del territorio: Grillo, Zibibbo, Catarratto e Perricone. Le etichette storiche e prestigiose di Vecchio Samperi, Bukkuram, Marsala vergine e Superiore sono così affiancate da espressioni nuove e sorprendenti nate dalla miglior tradizione agricola e vinicola della Sicilia.