Dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per circa 24 ore. In seguito alla pressatura soffice, il mosto, a bassa temperatura, resta a decantare per 48 h. La parte illimpidita si avvia poi alla fermentazione. Il vino affina 9 mesi in vasche d'acciaio.
Il Pietranera di Marco De Bartoli è uno Zibibbo vinificato secco, ritratto del terroir di Pantelleria, luogo di natura incontrastata, “burbera” forse come Marco. Ma da quella natura De Bartoli riuscì a capire, per primo, che vinificando le uve di Zibibbo, coltivate nella zona più esposte a Nord, in C. da Cufurà e C. da Ghirlanda, era possibile produrre un vino bianco secco dalle spiccate note minerali, aromatico, intenso e complesso. Il bianco Pietranera è un'espressione di Zibibbo in purezza, ottenuta da uve provenienti da vigne di oltre 55 anni che affondano le radici nel terroir vulcanico di Pantelleria e vengono coltivate con rese bassissime. In vigna si pratica un'agricoltura massimamente rispettosa, riducendo l'intervento umano al minimo indispensabile.
Al naso è estremamente tipico e territoriale: richiami alla zagara, all'albicocca, ai fiori bianchi e allo iodio. Ottimo da abbinare con crostacei, tartare di pesce, ostriche, crudità di mare.
La cantina De Bartoli naque nel 1978, quando il giovane Marco, con una laurea in agronomia e la passione per le auto da corsa, subentrò alla madre Josephine nella conduzione del baglio Samperi, la tenuta dove per oltre due secoli si erano coltivate le uve per la produzione del Marsala. A quel tempo la denominazione era in completo declino, come l'antica proprietà familiare, ma Marco de Bartoli riuscì in poco tempo a fare delle sue vigne il centro di propulsione di un nuovo metodo di produrre vino in Sicilia, fondato sulla qualità e sulle antiche e virtuose tradizioni, dando vita a Marsala, passiti e vini secchi che hanno fatto la storia del vino in tutto il Meridione e nel mondo. Oggi i figli Josephine, Renato e Sebastiano hanno raccolto l'eredità del padre: i vini della cantina De Bartoli raggiungono vette qualitative altissime e la tenuta di famiglia si presenta in tutto il suo splendore come un antico baglio ottocentesco.
I vini della cantina Marco De Bartoli sono espressioni di altissimo livello di un territorio generoso e suggestivo, in cui spiccano i vigneti di Samperi, situati su una conca alluvionale, e quelli di Bukkuram, illuminati da un sole africano. Se il nome De Bartoli è legato principalmente a quello del Marsala e ai grandi ed esuberanti passiti di Pantelleria, la cantina deve la sua fama internazionale a una gamma vasta e variegata nata da vitigni tipici del territorio: Grillo, Zibibbo, Catarratto e Perricone. Le etichette storiche e prestigiose di Vecchio Samperi, Bukkuram, Marsala vergine e Superiore sono così affiancate da espressioni nuove e sorprendenti nate dalla miglior tradizione agricola e vinicola della Sicilia.