Il mosto fiore subisce una velocissima macerazione in pressa con le bucce, pulito dalle fecce grossolane staticamente a freddo, viene successivamente vinificato ad una temperatura controllata tra i 15 e i 17°C per almeno 10 giorni. Il vino affina in acciaio e legno per almeno 4 mesi, tenendo le fecce fini in sospensione. Rimane in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Il Piano dei Daini di Tenute Bosco è un Etna Rosato che nasce dalle vigne più vecchie della cantina. Una bottiglia che rivela l’anima affascinante del Nerello Mascalese in versione rosé, dove forza e personalità si uniscono grazie a un approccio sostenibile che rivela l'avanguardia di Tenute Bosco, attenta a preservare il territorio. Un’etichetta sapida e fresca, che accompagna facilmente tutto il pasto.
Sottile e raffinato l’insieme dei profumi al naso, in cui si avverte un richiamo floreale e di erbe aromatiche che, sul finale, vira anche verso la piccola frutta a bacca rossa. Ideale per accompagnare formaggi freschi, tartare, salumi e pizza gourmet.
Tenute Bosco ha sede in uno dei centri pulsanti della viticoltura rampante della Sicilia: il comune di Solicchiata, sul versante nord delle pendici dell'Etna. Questa giovane realtà produttiva, fondata nel 2010 da Sofia Bosco insieme al marito, comprende due appezzamenti di vigneto, nelle contrade di Piano dei Daini a Solicchiata e di Santo Spirito a Passopisciaro, per un totale di 10 ettari. Una cantina tecnologica e all'avanguardia è stata costruita per permettere e facilitare un approccio produttivo moderno e sostenibile, con la consulenza dell'importante enologo Carlo Ferrini.
La missione delle Tenute Bosco è quella di esaltare il carattere dei vitigni autoctoni e del territorio dell'Etna, trasmettendolo in modo chiaro e lampante. Le varietà di Nerello Mascalese e Cappuccio sono coltivate in prevalenza ad alberello, con le radici salde nella sabbia vulcanica ricca di sostanze minerali. Le Vigne Vico in contrada Passopisciaro risalgono a fine '800 e sono a piede franco. Da questo prezioso vigneto pre-fillossera di 120 anni di età si ottiene il vino di punta della cantina. Tutti i vigneti si trovano a circa 700 metri di altitudine e sono coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica, con grande attenzione per la sostenibilità ambientale come atto di rispetto e devozione verso la "montagna", come è sempre stato chiamato il vulcano dagli abitanti del luogo. L'architettura di design della cantina evoca lo spirito di questa realtà produttiva moderna e tecnologica, dotata di impianti efficienti e all'avanguardia.
I vini delle Tenute Bosco sono interpretazioni moderne e ineccepibii del territorio vulcanico siciliano, contraddistinto da carattere, personalità e da un incredibile potenziale d'invecchiamento. Eleganza, freschezza e vivacità tannica caratterizzano queste etichette di forte impianto stilistico. Esprimono la visione di una Sicilia moderna, tecnologica, ambiziosa e all'avanguardia, forte delle tradizioni del passato e proiettata nel futuro, alla conquista dei mercati internazionali.