SCONTO DEL 10% SUL PRIMO ORDINE
#VSTB01.

Vico Prephylloxera

Tenute Bosco
€ 46,00
Disponibilità immediata
-
1
+
Aggiungi

Informazioni

Vitigno
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Denominazione
Etna D.O.C Prephylloxera
Abbinamenti
Carne rossa, formaggi
Affinamento
Legno, acciaio, bottiglia
Allergeni
Solfiti
Annata
2015
Capacità
75 cl
Colore
Rosso rubino intenso
Fermentazione
a temperatura controllata per circa 20 giorni.
Gradazione
14°
Gusto
Ricco, intenso, fresco, strutturato, dai tannini vivaci e di lunga persistenza.
Provenienza
Solicchiata, (CT)
Regione
Sicilia
Tipologia
Rosso

vinificazione

Diraspapigiatura dolce delle uve e scarico dall’alto per caduta in vasche di acciaio troncoconiche dove avviene poi la fermentazione. Dopo la fermentazione malolattica il vino sosta in tonneau di rovere francese da 700 litri per almeno 14 mesi. Successivamente in vasca di acciaio per almeno tre mesi, ed in bottiglia minimo per 12 mesi.

Descrizione

Vico Prephylloxera, Etna Rosso della cantina Tenute Bosco è, indubbiamente, la punta di diamante di quest'ultima, una splendida realtà vitivinicola che sulle pendici dell’Etna, frutto del lavoro di Sofia Bosco e suo marito che hanno riportato a piena produttività vigneti di oltre 120 anni. Il Vico Prephylloxera, come suggerisce il nome stesso, viene ottenuto dalla lavorazione di Nerello Mascalese (90%) miscelato con una minor parte di Nerello Cappuccio (10%), raccolti da vigneti ad alberello di età pre-filossera. I terreni, posizionati a 700 metri s.l.m., godono di una straordinaria ricchezza donata dal vulcano. Le uve vengono vendemmiate manualmente, dopo il 15 di ottobre. 

Note di degustazione

Questo meraviglioso vino si presenta con una spiccata mineralità e numerosi sentori aromatici, unici nel suo genere. Chiodi di garofano, pepe nero, ciliegia, marasca e mirtillo sono le spezie e i frutti che esplodono in bocca e sorprendono l'animo. Ideale con carni rosse, formaggi stagionati, selvaggina e primi di terra.

Produttore

Tenute Bosco ha sede in uno dei centri pulsanti della viticoltura rampante della Sicilia: il comune di Solicchiata, sul versante nord delle pendici dell'Etna. Questa giovane realtà produttiva, fondata nel 2010 da Sofia Bosco insieme al marito, comprende due appezzamenti di vigneto, nelle contrade di Piano dei Daini a Solicchiata e di Santo Spirito a Passopisciaro, per un totale di 10 ettari. Una cantina tecnologica e all'avanguardia è stata costruita per permettere e facilitare un approccio produttivo moderno e sostenibile, con la consulenza dell'importante enologo Carlo Ferrini. 

La missione delle Tenute Bosco è quella di esaltare il carattere dei vitigni autoctoni e del territorio dell'Etna, trasmettendolo in modo chiaro e lampante. Le varietà di Nerello Mascalese e Cappuccio sono coltivate in prevalenza ad alberello, con le radici salde nella sabbia vulcanica ricca di sostanze minerali. Le Vigne Vico in contrada Passopisciaro risalgono a fine '800 e sono a piede franco. Da questo prezioso vigneto pre-fillossera di 120 anni di età si ottiene il vino di punta della cantina. Tutti i vigneti si trovano a circa 700 metri di altitudine e sono coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica, con grande attenzione per la sostenibilità ambientale come atto di rispetto e devozione verso la "montagna", come è sempre stato chiamato il vulcano dagli abitanti del luogo. L'architettura di design della cantina evoca lo spirito di questa realtà produttiva moderna e tecnologica, dotata di impianti efficienti e all'avanguardia. 

I vini delle Tenute Bosco sono interpretazioni moderne e ineccepibii del territorio vulcanico siciliano, contraddistinto da carattere, personalità e da un incredibile potenziale d'invecchiamento. Eleganza, freschezza e vivacità tannica caratterizzano queste etichette di forte impianto stilistico. Esprimono la visione di una Sicilia moderna, tecnologica, ambiziosa e all'avanguardia, forte delle tradizioni del passato e proiettata nel futuro, alla conquista dei mercati internazionali. 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Potrebbero interessarti
MOOD
Paolo Calì
€ 18,80
+ Aggiungi
Forfice
Paolo Calì
€ 37,80
+ Aggiungi
Pruvenza
Paolo Calì
€ 37,80
Sold out
Frappato
Paolo Calì
€ 16,60
+ Aggiungi
SETTORE HO.RE.CA.
Contattaci per maggiori informazioni sui prezzi di listino riservati a ristoranti, pizzerie, enoteche e wine bar.
Richiedi informazioni
AGGIORNAMENTI & PROMO
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere via e-mail aggiornamenti su nuovi arrivi e promo esclusive.
Iscriviti alla mailing list
Registrati e ricevi subito uno sconto del 10% da utilizzare per i tuoi acquisti
CHIUDI
REGISTRATI
X
INFORMATIVA SULL’UTILIZZO DEI COOKIE

Questo sito utilizza cookie tecnici per il corretto funzionamento del sito, cookie analitici per raccogliere informazioni sull’esperienza di navigazione dell’utente e cookie di profilazione per la personalizzazione dei messaggi pubblicitari.

Maggiori dettagli nella informativa sui cookie.

USA SOLO NECESSARI
ACCETTA TUTTI I COOKIE