Mi Manda Rino è realizzato con mandarino tardivo di Ciaculli; il termine tardivo sta ad indicare che la sua produzione avviene in ritardo rispetto a quella degli altri agrumi dello stesso genere e deve il suo nome alla frazione di Palermo appunto Ciaculli, in cui viene coltivato. Questa varietà di mandarino è stata inserita fra i presidii Arca del Gusto di Slow Food, possiede un forte aroma ed ha la buccia molto sottile.
Amari Siciliani nasce dalla voglia di voler stupire combinando antiche tradizioni gastronomiche ad intuizioni innovative legate al territorio siciliano.
Amaru Sabbenerica è un amaro realizzato con carciofo, alloro, limone e altre erbe. Possiede un aroma intenso e avvolgente che ti cattura sin dal primo sorso. La parola Sabbenerica è un’espressione antica o meglio un antico saluto usato fino agli anni ’50 dai nonni e bisnonni siciliani. Letteralmente significa “sia benedetto”. Era appunto una forma di benedizione che ci si scambiava per le strade dei paesi siculi. Solitamente al “sabbenerica” si rispondeva “a lei e all’amici” o più raramente “santu e riccu” (Che tu sia santo e ricco), come forma di augurio di una splendida giornata.