Vino da grappoli raccolti e selezionati del territorio marsalese. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi.
Questo bianco della cantina Al Fèu si compone del 80% di Catarratto e il 20% di Zibibbo. Il Catarratto rappresenta uno dei vitigni autoctoni più antichi del panorama vitivinicolo siciliano. Diffuso in tutta la Sicilia occidentale, oggi questo vitigno rappresenta una delle varietà a bacca bianca di spicco dell’isola. Suadente ed accattivante nei profumi, quasi “croccante” di frutto in bocca, di grande bevibilità, è un vino della tradizione per eccellenza.
All’olfatto si presenta delicato e fragrante con fresche note floreali e fruttate e al palato è pieno e asciutto con retrogusto amarognolo tipico del vitigno. Ottimo con cous cous di pesce, primi piatti a base di pesce, carni bianche con spezie dolci.
Il brand Al Fèu fonda le sue radici in tempi lontani, dalla famiglia Rizzo (in antiquo Riccio) la cui ascendenza è attestata dalla ne del XIII secolo è classicato come stemma Riccio del terzo ramo cadetto dei Patrizi napoletani sino ai giorni nostri. Quella per i vini è una passione che nasce nel territorio trapanese quando il nonno Michele Rizzo, nel 1915, si trasferì nelle campagne Siciliane ed iniziò la lavorazione dei sui primi appezzamenti di terreno in contrada Falconeria e Pozzillo. La sua passione, la preparazione e l’amore di fare le cose con il cuore, si sono tramandate, di padre in glio, negli anni no ad arrivare ad oggi. Oggi la famiglia Rizzo, interpretando i valori del suo fondatore, dionde la cultura del buon vino e dei prodotti di qualità del suo territorio. L’obiettivo è stata la realizzazione di vini unici che sono espressione dell’identità di un territorio ricco di tradizioni, sapori e profumi.
I vini Al Fèu nascono dai vigneti storici di proprietà della famiglia in Contrada Falconeria e Pozzillo, in un territorio posto tra 250 e 300 metri sul livello del mare contraddistinto da un clima mite ma non arido con signicative escursioni termiche tra il giorno e la notte, fattori determinanti per il naturale processo di maturazione delle uve ed una buona concentrazione delle sostanze aromatiche nelle bucce, che riescono a mantenere un perfetto equilibrio, notevole eleganza e profumi unici che sigillano il legame dei vini con il territorio d’origine. È in questi terreni argillosi e calcarei che puntiamo alla valorizzazione di varietà autoctone, come Catarratto e Inzolia, e di varietà internazionali come Syrah e Merlot che si sono ben adattate al territorio.
"I nostri vini narrano la passione per l’agricoltura lenta, l’unicità e la bellezza del territorio in cui viviamo, riprendendo la cultura e la tradizione del fare il vino solo con l’uva."