Di colore giallo
paglierino intenso con evidenti
note dorate. Al naso il profumo
è subito di impatto, con note
evidenti floreali, di frutta bianca,
mela, pera, ananas, frutti
tropicali e mandorla amara.
Al gusto risulta caldo, arricchito da una struttura
morbida, abbastanza sapido, fresco ed equilibrato.
In alcuni casi, grazie proprio
alla struttura acida, riesce ad
esprimere le proprie potenzialità
anche dopo i dieci anni.
Ideale per accompagnare paste a base di sughi bianchi di pesce, con le vongole, alla Catanese (con sarde e finocchietto selvatico), tempura di gamberi, sashimi mediterraneo, arancine siciliane al ragù di carne e di spinaci, parmigiana, polpette di carne fritte.
L’Azienda Pianogrillo è un antico feudo siciliano, sui monti Iblei,
a Chiaramonte Gulfi, appartiene ai baroni Piccione di Pianogrillo
da secoli. A Pianogrillo si produce olio extravergine di oliva di alta
qualità, molto noto e, da qualche anno, anche vino, il tutto con metodo
biologico.
L’altezza media è di circa 480m/slm, con terreni calcareo argillosi,
notti fresche e ventilate anche in estate.
Tutto in azienda è orientato alla salvaguardia della natura e al rispetto
dell’ambiente naturale. Esiste anche un allevamento del
raro suino nero siciliano allo stato brado, razza in estinzione e
protetta. I capi pascolano liberamente nelle campagne e nei boschi
aziendali, così come i cavalli che vengono usati per la lavorazione
delle vigne. Sei ettari di vigneto a bacca nera e bianca Frappato e Nero
d’Avola e Grillo e Grecanico.
Impianti a pedale d’olivo, a Guyot o cordone speronato, alberello con un'età media di 10 anni.